Vuoi sapere come gestire un’eredità in Italia? Il processo prevede l’identificazione della legge applicabile (Regolamento UE 650/2012), la raccolta dei certificati, l’apostille e la traduzione dei documenti, la determinazione del notaio o tribunale competente, il pagamento delle tasse in ciascun paese e la formalizzazione dell’accettazione e della registrazione. Di seguito trovi passaggi, documenti, tempi e FAQ.
Se ti chiedi Come gestire un’eredità in Italia?, questa guida ti mostra i passaggi essenziali e una tabella rapida dei documenti e delle scadenze
Indice dei Contenuti
- Passaggi
- Documenti e Scadenze
- Tasse
- Accettazione e Registrazione
- Domande Frequenti
Passaggi
- Legge applicabile e testamento: Verifica se il defunto aveva residenza abituale in Italia. Il Regolamento UE 650/2012 consente di scegliere la legge nazionale (professio iuris).
- Documentazione: certificato di morte, testamento, inventario dei beni, apostille e traduzioni giurate se necessarie.
- Notaio e rappresentanza: notaio competente in Italia o in Spagna; procure notarili se la gestione è a distanza.
- Tassazione: imposta sulle successioni in Italia, possibile Imposta sulle Successioni e Donazioni in Spagna e convenzioni contro la doppia imposizione.
- Accettazione e registrazione: atto di accettazione o di divisione, seguito dalla registrazione nei registri italiani e spagnoli.
Documenti e Scadenze
Documento | Emesso da | Dove | Apostille/Traduzione? | Tempi indicativi | Costo indicativo |
---|---|---|---|---|---|
Certificato di morte | Ufficio di Stato Civile | Paese del decesso | Sì, se estero | 3–10 giorni | €10–30 |
Testamento / ultime volontà | Notaio | Italia / Spagna | Apostille + traduzione se necessario | 3–15 giorni | €20–60 |
Inventario dei beni | Registri / Entità | Ogni paese | A seconda del documento | 1–4 settimane | — |
Apostille dell’Aia | Autorità competente | Paese emittente | — | 1–10 giorni | €20–60 |
Traduzione giurata | Traduttore certificato | — | Sì | 2–7 giorni | €0,08–0,15/parola |
Atto di accettazione/divisione | Notaio | Italia / Spagna | A seconda degli allegati | 1–3 settimane | €300–1.200 |
Tasse
- Italia: imposta sulle successioni, con riduzioni per i parenti diretti.
- Spagna: Imposta sulle Successioni e Donazioni (ISD), a seconda della Comunità Autonoma.
- Plusvalía municipale: se ci sono proprietà urbane in Spagna.
- Doppia imposizione: verificare i trattati tra Italia e Spagna.
AEAT, BOE, Regolamento UE 650/2012, Agenzia delle Entrate (Italia).
Accettazione e Registrazione
- Atto notarile di accettazione e divisione in Italia.
- Registrazione dei beni mobili e immobili in Italia e Spagna.
- Possibilità di rappresentanza tramite procure notarili legalizzate, se necessario.
Domande Frequenti
Come gestire un’eredità in Italia?
Devi identificare la legge applicabile, raccogliere certificati, apostille e tradurre i documenti, rivolgerti al notaio, pagare le tasse e formalizzare l’accettazione e la registrazione.
Quali passaggi seguire per gestire un’eredità in Italia?
Legge applicabile → documenti (certificati, apostille, traduzioni) → notaio → tasse → atto e registrazione.
Quali documenti servono in Italia per un’eredità?
Certificato di morte, ultime volontà, inventario dei beni, apostille e traduzione giurata.
Dove si pagano le tasse se ci sono beni in Italia e Spagna?
In entrambi i paesi, secondo la normativa vigente, applicando i trattati di doppia imposizione.
Posso gestire un’eredità in Italia a distanza?
Sì, tramite procure notarili legalizzate.
Conclusione
Il processo di come gestire un’eredità in Italia richiede coordinamento tra le normative italiane e spagnole, documenti apostillati, traduzioni giurate e obblighi fiscali in entrambi i paesi. Per evitare errori costosi, la soluzione migliore è affidarsi a professionisti. Per questo, ti consiglio di contattare Grupo Hereda, specialisti in eredità internazionali, che ti guideranno in tutto il processo in modo sicuro e personalizzato.
📚 Riferimenti Giuridici
- Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 – sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni e degli atti autentici in materia di successioni.
- Codice Civile Italiano – Libro II, “Delle successioni” (Articoli 456–809).
- Legge italiana sulle successioni e donazioni – Decreto Legislativo n. 346 del 31 ottobre 1990 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni).
- Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 – Abolizione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri (Convenzione Apostille).
- Accordo sulla doppia imposizione tra Italia e Spagna (1977) – Accordo per evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione fiscale.
GRUPO HEREDA
Grupo Hereda es un despacho de abogados con una amplia experiencia en este sector, con más de 25 años. Trabajamos en toda España. Si tienes una herencia en Andalucía y no sabes por donde empezar, habla con nosotros, trabajamos por toda España.
Si se encuentra en una situación complicada no renuncie, póngase en contacto con nosotros y buscaremos una solución personalizada para usted.¡Llámanos! (+34) 915 487 550 o envía un correo electrónico a info@grupohereda.com
